| 
            La C.C.I.A.A. di Roma è stata designata ad effettuare i
              controlli sull'olio a Denominazione di Origine Protetta "Sabina" al
              fine di certificare i seguenti aspetti: 
              
                l'origine della produzione,
                    
                il processo produttivo e di trasformazione,
                    
                il prodotto ottenuto.  La Certificazione della D.O.P Sabina viene rilasciata dalla C.C.I.A.A.
              dove operano: Il conduttore di un oliveto, iscritto nell'Elenco, che intenda
              commercializzare olive da destinare alla produzione di olio extravergine "Sabina" a
              denominazione di origine protetta, deve presentare annualmente,
              alla Camera di Commercio, la denuncia delle olive prodotte.  Dopo la molitura delle olive il conduttore può chiedere
              il prelievo di campioni di olio al fine di ottenere la certificazione
              DOP; la richiesta si presenta ogni volta che si intende certificare
              un determinato lotto di olio. La domanda di prelievo va presentata alla Segreteria del Comitato
              di Certificazione presso Area V - Laboratorio Chimico al numero
              di fax 06/7009404 .
 I campioni di olio sono sottoposti ad analisi chimico - fisica
              presso il servizio Agroalimentare del Laboratorio Chimico ed all'esame
              organolettico da parte di apposite Commissioni di degustazione.
 La Commissioni di degustazione, il cui elenco è tenuto
              dalla regione, è costituita da tecnici assaggiatori di olio
              a D.O.P.. La domanda di iscrizione, in tale elenco, deve essere
              presentata alla C.C.I.A.A. che la trasferisce per competenza alla
              Regione. RICONOSCIMENTO DELLA D.O.P SABINA
 Le modalità per attivare la procedura di riconoscimento
              della "D.O.P. Sabina" sono le seguenti:  
            Iscrizione dei terreni olivetati nell' Elenco Oliveti;
                Iscrizione degli impianti di trasformazione delle olive nell'
                    Elenco Frantoi;                Iscrizione dei magazzini nei quali viene stoccato l'olio
                molito, in attesa di certificazione, nell' Elenco magazzini
                di stoccaggio;
                Iscrizione dei locali nei quali viene imbottigliato l'olio,
                dopo la certificazione, nell' Elenco Confezionatori;
                Comunicazione da parte del conduttore dell'oliveto alla
                Camera di Commercio dell'inizio della Campagna di raccolta
                delle olive e della molitura delle stesse con indicazione del
                frantoio dove esse verranno molite;
                 Richiesta di prelievo dei campioni di olio per ogni lotto
                che si intende certificare;                Effettuazione degli esami chimico-fisici ed organolettici
                presso il Laboratorio chimico della Camera di Commercio di
                Roma sui campioni di olio prelevati;
                Verifica da parte del Comitato di certificazione della conformità dell'etichetta
                  da apporre sulla confezione;
                Rilascio alla azienda interessata, in caso di conformità dell'olio
                  ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, del certificato
                  di conformità e dell'autorizzazione all'uso della Denominazione
                  Di Origine Protetta e consegna dei bollini da applicare sulle
                  confezioni. Per il riconoscimento della D.O.P. Sabina è possibile
                presentare la documentazione presso: 
                Segreteria del Comitato di Certificazione, C.C.I.A.A.
                      di Roma, Area V - Laboratorio Chimico,Via Appia Nuova,
                218. Tel 067009404 - 067004390
 I DESTINATARI DEL SERVIZIO  I soggetti interessati ad attivare la procedura di certificazione
                del prodotto possono rivolgersi:  
             Alla Segreteria Comitato di Certificazione - AreaV - Laboratorio
                Chimico
              Al Consorzio di tutela "CO.TO.S.", via Ottaviano di
                Giuseppe 7-Corese Terra (Rieti) - te.0765/39763;
              Alle Associazioni dei Produttori Olivicoli;                Alle Organizzazioni di Categoria del Settore.  
              La cancellazione dagli elenchi e ogni variazione, sia di superficie
                che di titolarità, devono essere comunicate alla C.C.I.A.A.
              di Roma.  COSA FARE PER ACCEDERE AL SERVIZIO  La modulisica e la documentazione da presentare varia a seconda
                dei casi di iscrizione, variazione e cancellazione ed è descritta
                negli allegati scaricabili dall'area "modelli & allegati" di
              questa pagina. RIFERIMENTI 
            UfficioLaboratorio Chimico Merceologico
 
 Referente
 Segreteria comitato di certificazione Lab. Chimico
 
 Indirizzo
 Via Appia Nuova, 218
 
 Orari
 Lunedì- Venerdì: Mattina dalle 8.45 alle 12.30; Pomeriggio dalle
      13.30 alle 15.00
 
 Telefono
 067009404
 
 Fax
 067009404
 
 Email
 cesare.filiberti@rm.camcom.it
 |